Gruppi
Iniziative per i Collaboratori

Supervisioni alla pari
Se la psicoterapia fa parte dell'esperienza umana e della cultura nella quale viviamo la supervisione è un'acquisizione recente. La supervisione corrisponde all'auto riconoscimento dei limiti del terapeuta e del bisogno di confrontarsi e migliorarsi nel rispetto della professione e del cliente.
Continuano gli incontri mensili di supervisione alla pari.
Approcci diversi (gestaltico, rogersiano, sistemico relazionale, integrato, analisi transazionale, terapia strategico comportamentale) che si incontrano e si confrontano sui casi clinici e sulle varie tematiche di lavoro.
Prossimo incontro merc 7 novembre 2018.
Temi: Privacy e GDPR; Casi Clinici; Progetti per il nuovo Centro di Psicoterapia e Formazione; Arteterapia e Conoscersi con il Mandala.
Presso il Centro di Psicoterapia - Piazza Costituzione, 2 (Firenze).
Gli scorsi appuntamenti:
Supervisioni alla pari
25 febbraio 2015 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- disturbo bipolare.
17 dicembre 2014 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- rischio suicidio; - casi clinici; - certificazioni.
19 novembre 2014 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- la relazione terapeutica con clienti con malattie degenerative.
22 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- la relazione terapeutica con clienti con malattie oncologiche
9 Luglio 2014 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- La chiusura della relazione terapeutica;
- L'invio in terapia.
16 Giugno 2014 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- maschile e femminile;
- punti di vista della teoria rogersiana;
- riflessioni sulle costellazioni familiari.
Approcci terapeutici a confronto
Prossimo appuntamento:
18 Marzo 2014 dalle 10.00 alle 13.00
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- le violenze II parte;
- disturbi ossessivo compulsivi: confronti su interventi con approcci terapeutici diversi;
- casi clinici.
3 Febbraio 2014 ore 10.30
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- maltrattamenti e violenze, confrontandosi su quando in terapia arriva chi li subisce e chi li agisce;
- sessualità;
- casi clinici.
27 Gennaio 2014 ore 10.30
presso lo Studio Peraversi.
Argomenti che verranno trattati:
- terapia di coppia;
- psicoterapia e psicofarmacologia;
- casi.
4 Dicembre 2013 ore 10.30 e 10 Gennaio 2014 ore 10.30
presso lo Studio Peraversi.
Secondo appuntamento:
27 Novembre 2013 ore 10.30 presso lo Studio Peraversi.
Prima data della supervisione alla pari:
21 Ottobre 2013 ore 10.30 presso lo Studio Peraversi.
Se la psicoterapia fa parte dell'esperienza umana e della cultura nella quale viviamo la supervisione è un'acquisizione recente.
La supervisione corrisponde all'auto riconoscimento dei limiti del terapeuta e del bisogno di confrontarsi e migliorarsi nel rispetto della professione e del cliente.
Si tratta di confronti strutturati e sistematici tra professionisti di pari livello che servono a:
- ricevere informazioni sul proprio lavoro (limiti e miglioramenti);
- apprendere nuove e diverse abilità concettuali (sapere) e tecniche (saper fare);
- migliorare le abilità diagnostiche;
- sapere cosa non fare;
- garantire la qualità del lavoro terapeutico;
- osservare la propria etica e deontologia professionale;
- essere proattivi e non reattivi nella propria professionalità.
Bibliografia:
La supervisione clinica integrata - Masson, Giusti, Montanari, Spalletta